SPEDIZIONE CON CORRIERE, GRATIS IN ITALIA; A SOLI 9,90€ IN UE E UK

Occhiali da sole "vintage"

Autore Mr. Shades

• 

postato su marzo 07 2024

Tempo di novità nel mondo degli occhiali da sole ( e non solo). Con l’anno nuovo le case di moda più famose lanciano le nuove tendenze che caratterizzeranno il look dei prossimi mesi, ma c’è uno stile che da qualche tempo sta raccogliendo sempre più consensi. Uno stile legato al fascino della storia, dei tempi passati ma capaci di evocare passioni ed emozioni lontane.

Stiamo chiaramente parlando del “vintage”, ovvero di quei modelli, originali o ispirati agli originali, che nei decenni trascorsi hanno identificato uno stile, un mito, un personaggio famoso, e, in alcuni casi, sono diventati veri e propri oggetti di culto.

E’ l’eleganza del passato che rimane sempre attuale e contemporanea, sono gli stili “classici” che attraversano le epoche preservando la loro contemporaneità e donano un tocco “retrò” a un look intrigante e anticonformista.

Cosa si intende per “Vintage” ?

Il termine vintage nasce in Francia nel mondo della viticoltura per indicare le annate dei vini, in particolare quelle di maggior pregio e qualità, ma a partire dagli anni sessanta il concetto inizia ad affermarsi anche nel mondo dell’abbigliamento, acquisendo progressivamente una dignità e un seguito sempre maggiore.

“Tecnicamente” per essere vintage un vestito o un occhiale dovrebbe avere almeno una ventina d’anni di “vita”, così da essere un autentico prodotto del passato, iconico e talvolta irripetibile. Un oggetto tangibile dal fascino duraturo, in grado di esprimere la nostalgia per i tempi andati, ma anche valorizzare i canoni estetici dell’epoca a cui si riferisce.

Più comunemente, però, il termine "vintage" non è associato solo agli oggetti effettivamente datati, bensì agli stili riconducibili ai “classici” del passato, a cui i designer moderni talvolta si ispirano. Ecco che il “nuovo” vintage cerca di recuperare lo spirito di un’epoca, i canoni estetici a suo tempo utilizzati e le suggestioni rimaste nella memoria collettiva.

Gli occhiali da sole “vintage”

Da fenomeno di nicchia, a partire dai primi anni di questo secolo, l’estetica vintage sta diffondendosi rapidamente, sulla spinta dei social media che hanno riacceso l’interesse dei “Millennial” verso accessori più classici da abbinare all’abbigliamento contemporaneo. Ed è aumentato il numero di brand che hanno aggiunto al proprio assortimento modelli di tendenza “nostalgica”, da Gucci ad Armani, da Tom Ford a Carrera, senza dimenticare lo spiccato design vintage di molti iconici modelli Ray Ban.  

Si è quindi assistito ad un vero e proprio revival di forme come Cat Eyes e Aviator, inizialmente adottate dalle star hollywoodiane degli anni ‘40 e ‘50, e ora usati da celebrità del jet set, manager in carriera e giovani alla moda. Anche gli occhiali quadrati anni '70, dalla montatura spessa  e dimensioni oversize, sono stati riscoperti da molti marchi di alta moda che, seppur attraverso qualche rivisitazione, hanno valorizzato il look retrò di queste soluzioni.

Per altro, la maggior parte di questi modelli vengono proposti a prezzi mediamente più convenienti rispetto alle collezioni più innovative, rendendoli accessibili ad un pubblico più ampio e variegato. Non c’è quindi da stupirsi se la popolarità degli occhiali da sole vintage sia in costante aumento, costituendo ormai una tendenza consolidata e alternativa al design contemporaneo. La moda classica non tramonta mai.