SPEDIZIONE CON CORRIERE, GRATIS IN ITALIA; A SOLI 9,90€ IN UE E UK

Occhiali da sole: protezione contro i raggi UV

Autore Mr. Shades

• 

postato su ottobre 23 2023

Gli occhiali da sole sono uno dei principali accessori di moda per caratterizzare il proprio “look”, ma troppo spesso se ne sottovaluta la funzione di protezione degli occhi dai raggi ultravioletti (UV).

Non va infatti dimenticato che la luce solare contiene radiazioni che, a lungo andare, possono danneggiare la retina e provocare danni anche gravi come, ad esempio la cataratta o l’infiammazione della cornea.

Per questo quando si acquista un nuovo paio di occhiali da sole, oltre agli aspetti estetici legati al gusto personale, è bene verificare che il livello di protezione delle lenti sia adeguato a garantire il benessere dei nostri occhi.

Cosa sono i raggi UV

La radiazione ultravioletta (UV) è una componente della luce solare caratterizzata da lunghezze d’onda molto piccole, comprese tra 100 e 400 nanometri (nm), e viene usualmente divisa in tre categorie principali: UVA (315-400 nm) UVB (280-315 nm) UVC (100-280 nm)

I raggi UVA rappresentano il 95% circa della radiazione ultravioletta che raggiunge i nostri occhi e possono provocare danni alla retina, alla cornea e, naturalmente alla pelle. I Raggi UVB sono meno presenti ma ancora più insidiosi perché i loro effetti sono in genere più profondi e duraturi. Infine, i raggi UVC sarebbero i più pericolosi per il danneggiamento degli occhi e della pelle umana, ma fortunatamente sono bloccati dallo strato di ozono della nostra atmosfera, per cui non richiedono una protezione specifica (se non in casi particolari; ad esempio per proteggersi dalla luce emessa da un saldatore elettrico).

Quali lenti proteggono contro i raggi UV

Esistono vari livelli di protezione contro la radiazione ultravioletta, ma è fondamentale premettere che occhiali falsificati o senza la certificazione CE con ogni probabilità sono provvisti di lenti senza alcun livello di filtro solare e possono quindi essere molto pericolosi per chi li indossa.

Gli occhiali originali con certificazione CE, oltre ad altri requisiti di qualità, garantiscono un’adeguata protezione fino a 380 nm, quindi includendo la gamma degli UVA e degli UVB.

Attenzione: la marcatura CE per essere autentica deve essere incisa in modo indelebile e leggibile sulla superficie dell’occhiale; se è applicata solo tramite adesivo, e quindi risulta rimovibile, si tratta certamente di un falso.

Per rendere più esplicita la presenza del filtro anti ultravioletti, le lenti possono riportare l’indicazione “UV400” (per significare che bloccano la radiazione UV fino a 400 nm) o in alternativa “protezione UV al 100%”; le due definizioni sono equivalenti.

Classificazione delle lenti e protezione dai raggi UV

Le  lenti degli occhiali da sole sono suddivise in 5 categorie sulla base della loro capacità di ridurre la luminosità che raggiunge gli occhi. Pertanto, passando dalle lenti più chiare alle più scure, troviamo:

  • Categoria 0: 80-100% di luce che attraversa le lenti
  • Categoria 1: 43-79% di luce che attraversa le lenti
  • Categoria 2: 18-42% di luce che attraversa le lenti
  • Categoria 3: 8-17% di luce che attraversa le lenti
  • Categoria 4: 3-7% di luce che attraversa le lenti

In questo caso, il parametro preso in considerazione per la classificazione è l’intero spettro luminoso e quindi è importante sottolineare che non vi è una relazione diretta con il grado di protezione nei confronti degli UV.

E’ quindi fondamentale comprendere che non è per nulla detto che le lenti più scure offrano una maggiore protezione. Anzi, indossare lenti scure senza protezione UV provoca una dilatazione delle pupille, esponendo maggiormente alle radiazioni nocive l’interno dell’occhio e la retina. Almeno, se non indossiamo gli occhiali da sole, la pupila si restringe e consente un minor ingresso di raggi nocivi.

Solitamente le lenti con protezione UV400 appartengono alla Categoria 3 (o alla 4), consentendo una protezione ottimale anche nei confronti della luce visibile in contesti molto soleggiati. Ma, come detto, la protezione UV400 si può trovare anche su lenti più chiare.

La protezione UV è tipicamente presente all'interno della lente oppure applicata sulla sua superficie esterna: ad esempio alcuni materiali come il policarbonato contengono già al loro interno un filtro che assicura una protezione al 100% dai raggi UV, mentre per altri materiali come la plastica CR39 è normalmente necessario aggiungere una patina filtrante sulla superficie.

Le lenti polarizzate proteggono dai raggi UV?

Le due tipologie di protezione non vanno confuse. Le lenti polarizzate sono realizzate per evitare l’abbagliamento derivante dalla luce che si riflette su superfici piatte come neve, acqua, sabbia o asfalto. Il riflesso anomalo e fastidioso che si genera viene filtrato dalla lente, migliorando la visibilità e la qualità dei colori percepiti in questo tipo di situazioni.

Le due protezioni non sono pertanto equivalenti, ma possono essere complementari per ottenere un maggior comfort visivo.

Conclusioni

In definitiva, nella scelta degli occhiali da sole è fondamentale non trascurare un elemento essenziale come la protezione della propria vista.

Anche se all’apparenza gradevoli, occhiali falsificati o di dubbia provenienza o qualità, possono alla lunga creare seri danni agli occhi, in particolare a causa dell’effetto della radiazione ultravioletta.

Il colore della lente o il suo grado di scurezza non corrisponde necessariamente a un filtro efficace contro UVA e UVB, per cui è bene prestare attenzione alle specifiche del produttore, affinché una scelta estetica sia anche salutare.