SPEDIZIONE CON CORRIERE, GRATIS IN ITALIA; A SOLI 9,90€ IN UE E UK

Occhiali da sole per l'inverno

Autore Mr. Shades

• 

postato su gennaio 11 2024

Gli occhiali da sole in inverno servono davvero?

Beh, se pensiamo alle giornate grigie e uggiose tipiche della stagione fredda, la risposta sembra scontata, ma come avviene sempre più spesso negli ultimi anni, le giornate invernali possono essere anche soleggiate e luminose. Anzi, per via dei cambiamenti climatici, gli ultimi inverni sono stati piuttosto miti e con scarse precipitazioni, tanto da determinare anche gravi condizioni di siccità.

Dunque, se in inverno ci capita una bella giornata, gli occhiali da sole possono essere utili? Innanzitutto non bisogna dimenticare che durante i mesi freddi, il sole rimane decisamente più basso all’orizzonte per molte ore, disturbando la percezione visiva di chi passeggia in spazi aperti o è alla guida. Inoltre, in presenza di superfici riflettenti estese, si verifica più facilmente il fenomeno di abbagliamento dovuto alla luce polarizzata, ad esempio su ghiaccio e neve, ma anche sull’asfalto bagnato, sui prati brinati e sugli specchi d’acqua più in generale.

E’ pertanto evidente, che un buon occhiale da sole risulta quanto mai necessario in queste occasioni. Non è solo una questione di stile, di personalità e di moda, ma un’importante contromisura per proteggere gli occhi dall’azione dei raggi UV e dai bagliori accecanti della luce polarizzata. Soprattutto nei contesti dove questi fenomeni sono particolarmente presenti; non dimentichiamo che la neve riflette quasi il 90% dei raggi ultravioletti che quindi possono raggiungere l’occhio anche indirettamente e quindi, nel complesso, in maggior quantità.

Ovviamente, oltre alla protezione contro UV e luce polarizzata, è importante anche il potere filtrante della luce visibile, da scegliere in base ai luoghi dove prevalentemente verranno utilizzati gli occhiali. Se si pensa di usarli soprattutto sulle piste da sci, allora sono da preferire lenti di colore grigio o marrone che di norma hanno un potere filtrante pari a 3 ( categoria S3), mentre in contesti meno “aggressivi” per gli occhi, anche lenti verdi o azzurre con filtro S2 possono andar bene.

Bisogna sempre ricordare che il potere filtrante della luce visibile non significa automaticamente protezione dai raggi UV. Quest’ultima è garantita ai massimi livelli da filtri appositi riconoscibili dalla denominazione UV400 o 100% UV. Tuttavia, tutti gli occhiali con marchio CE , oltre ad altri requisiti di qualità, garantiscono un’adeguata protezione fino a 380 nm, quindi da buona parte della gamma degli UVA e degli UVB.

Per quanto riguarda invece l’abbagliamento da luce riflessa, le lenti polarizzate permettono di filtrare al meglio i fastidiosi riverberi stagionali, restituendo una visione chiara e nitida anche in contesti difficili.

A prescindere dai gusti personali, il suggerimento è quello di preferire lenti di dimensioni adeguate sia per impedire che un’eccessiva quantità di luce raggiunga gli occhi dall’alto o lateralmente, sia per proteggere l’occhio da vento e polvere, più frequenti in inverno.

Infine è fondamentale rimarcare che occhiali contraffatti o senza la certificazione CE con ogni probabilità sono provvisti di lenti senza alcun livello di filtro solare e possono quindi essere molto pericolosi per chi li indossa, non solo nelle assolate giornate d’estate, ma anche in presenza di cielo coperto. Meglio spendere qualche soldo in più e assicurare la salute dei propri occhi.