Black Friday: perché è nero?
•postato su novembre 21 2023
Da venerdì a tutta la settimana. Come nasce il Black Friday? Perché nero?
Origini
Il Black Friday cade l’ultimo venerdì di novembre all’indomani del Giorno del ringraziamento (Thanksgiving Day). Questa festa tradizionale americana nasce nel 1621 nella città di Plymouth, nel Massachusetts, dove i padri pellegrini si riunirono per ringraziare Dio del buon raccolto.
Nel 1924 la catena di distribuzione Macy’s, all’indomani del giorno del ringraziamento, organizzò a New York, una parata per celebrare l’inizio dello shopping natalizio. Evento anomalo, trattandosi di un venerdì lavorativo, ma riscosse comunque un grande successo.
Nel 1961 a Philadelphia il venerdì dopo il ringraziamento le vie dello shopping furono congestionate dal traffico provocato da migliaia di americani attirati dagli sconti anche fino all’80% validi solo in quel giorno. Dagli anni Settanta i negozi americani presero l’abitudine di proporre sconti speciali in quel giorno.
Il nero sembra essere invece riconducibile all’inchiostro nero che veniva usato per compilare i registri dei commercianti che usavano il nero per l’attivo e il rosso per il passivo e, durante il Black Friday, il nero dominava i registri. Alcuni, invece ricollegano il nero agli anni sessanta quando la città di Philadelphia si trovò a gestire il caos della storica partita di football dell’Esercito contro la Marina. L’ultima teoria risale agli anni ’50, per indicare il giorno in cui i dipendenti si davano malati per dedicarsi allo shopping sfrenato.
L’usanza arriva in Europa solo attraverso internet o, meglio, attraverso l’e-commerce. I negozianti europei hanno cominciato a rendersi conto del potenziale di vendita associato a questa data e hanno inserito il venerdì nero nel proprio calendario commerciale.
In Italia all’inizio c’è stata un po' di reticenza al Black Friday, ma la digitalizzazione lo ha reso ormai una tradizione anche nel nostro paese. Negli ultimi anni si è trasformato nella settimana del Black Friday e, in alcuni casi, nel mese del Black Friday.
Cosa misura
Il Black Friday è utilizzato dagli analisti finanziari per misurare la propensione al consumo e alla spesa nel mondo. Segna, infatti, l’inizio dello shopping del Natale e viene utilizzato come parametro per prevedere le performance della stagione Natalizia.
Le grandi catene commerciali offrono in questa occasione eccezionali sconti ed è per questo motivo che molte persone che desiderano approfittare del Black Friday per fare acquisti presso un negozio fisico, sono disposte a trascorrere la notte precedente accampate fuori dal negozio, per essere i primi ad approfittare delle offerte.
Sul mercato italiano prevale però una tendenza: i consumatori italiani raramente programmano gli acquisiti e solo in un caso su sei l’acquisto è pianificato.
Il Cyber Monday e il Gray Thursday
Da alcuni anni il Black Friday è seguito, il lunedì successivo, dal Cyber Monday caratterizzato da grossi sconti sui prodotti tecnologici del settore elettronico, soprattutto tramite internet.
Se il Black Friday è infatti nato nei negozi, con il passare degli anni si è sempre di più spostato sull’on-line.
Esiste anche il giovedì grigio, il Gray Thursday, che si sta diffondendo rapidamente in tutte le grandi catene di acquisto americane: i negozi aprono già la notte del Giorno del Ringraziamento che precede il Black Friday dando il via ad una “notte bianca degli sconti”.
Il Gray Thursday quest'anno verrà applicato anche su tutti gli occhiali da sole di www.mrshadeshop.com, dalle linee di lusso al discount. A partire da giovedì 23 novembre (mattina, non notte) sui prezzi già scontati ogni cliente potrà ottenere un ulteriore sconto del 30%.
Un ottimo motivo per festeggiare in anteprima il Natale!